EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SINGOLA ABITAZIONE – ESEMPI PRATICI
Presentazione di alcuni casi pratici di riqualificazione di una villetta unifamiliare.
Presentazione di alcuni casi pratici di riqualificazione di una villetta unifamiliare.
Due casi specifici di trasformazione di un impianto tramite la sostituzione di caldaia a gas con pompa di calore. Verranno messe in evidenza le differenze sostanziali e i componenti necessari per poter far funzionare un impianto a pompa di calore in modo corretto ed efficiente.
Durante il periodo invernale, il comfort termico all’interno di un edificio è dato dal mantenimento della temperatura negli ambienti entro di un certo range (18–20 °C).
POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA: EFFICIENZA E RETROFIT DEGLI IMPIANTI Le misure adottate dagli Stati membri dell’Unione Europea (come ad esem...
In questo articolo parleremo di:
- dimensionamento
- parametri di funzionamento
- ciclo di sbrinamento
degli impianti a pompa di calore aria-acqua.
Le pompe di calore trasferiscono calore da una sorgente a temperatura inferiore ad una a temperatura superiore, sorgente
esterna ed interna. Vediamone insieme il principio di funzionamento e le varie tipologie.
Il ruolo delle pompe di calore sta diventando sempre pi determinante nella transizione ecologica in tema di riscaldamento e
climatizzazione. In questo e negli articoli a seguire ne parleremo diffusamente.
GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA L’efficienza energetica è uno degli obiettivi primari di questo periodo storico. La strategia d...