Skip to main content
Caleffi Idraulica - Home Caleffi Idraulica
Main navigation
  • Ultimo numero
  • Idraulica live
  • La rivista
  • Abbonati gratuitamente
  • Archivio numeri
  • Cerca
Caleffi Idraulica - Home Scorri
Rivista Idraulica 58
Nuova uscita: Idraulica N. 58

Nuova regola tecnica di prevenzione incendi - Sistemi di regolazione termica per radiatori

Leggi gli articoli
Scorri

Storia della regolazione degli impianti di riscaldamento domestici

L'evoluzione tecnica negli impianti di riscaldamento è legata alle nuove soluzioni…

Approfondisci

Sistemi di termoregolazione con controllo remoto

La diffusione degli smartphone, connessioni di rete sempre più ampie e performanti, la…

Approfondisci

Tipologie e caratteristiche delle valvole termostatiche

Questo articolo presenta le diverse tipologie di valvole termostatiche ad oggi:…

Approfondisci

Valvole termostatiche connesse

Cosa sono le valvole termostatiche connesse, come funzionano e quali sono i vantaggi…

Approfondisci

Vantaggi ottenibili attraverso l’uso delle valvole termostatiche connesse

Vantaggi o svantaggi che si possono riscontrare con l’adozione di differenti soluzioni…

Approfondisci

La regolazione negli impianti centralizzati a radiatori

Negli impianti centralizzati a colonne montanti, i radiatori di ciascun appartamento sono…

Approfondisci

La regolazione negli impianti a radiatori termoautonomi a singola zona

L’impianto a singola zona è caratterizzato da una distribuzione a collettori a servizio…

Approfondisci

La regolazione negli impianti a radiatori termoautonomi a due zone

L’impianto a due zone è caratterizzato da una distribuzione a collettori a servizio di…

Approfondisci

Tabella riassuntiva esempi di regolazione con valvole termostatiche diverse

Impianti diversi in cui possono essere installate valvole termostatiche tradizionali,…

Approfondisci

Protocollo OpenTherm® e direttiva europea Ecodesign

Cos'è il protocollo OpenTherm® e cosa dice la direttiva Ecodesign.

Approfondisci

Decreto Ministeriale 8 novembre 2019 Prevenzione Incendi

Cosa prevede il Decreto Ministeriale 8 novembre 2019 prevenzione incendi e…

Approfondisci

Luoghi di installazione degli apparecchi alimentati a gas

Cosa dice il decreto in merito ai luoghi di installazione degli apparecchi alimentati a…

Approfondisci

Locali di installazione degli apparecchi alimentati a gas: fuori terra, interrato e seminterrato (Decreto prevenzione incendi)

Cosa dice il Decreto prevenzione incendi in merito in merito al locale di installazione.

Approfondisci

SEZ. 3 Decreto Prevenzione Incendi - Apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acqua calda, surriscaldata e/o vapore

In questa sezione sono descritte le regole relative ai luoghi di installazione delle…

Approfondisci

SEZ. 4 Decreto Prevenzione Incendi - Generatori di aria calda a scambio diretto

La sezione 4 del decreto prevenzione incendi tratta i generatori di aria calda a scambio…

Approfondisci

SEZ. 5 Decreto Prevenzione Incendi - Nastri radianti e moduli a tubi radianti

Sono apparecchi destinati al riscaldamento di ambienti mediante emanazione di calore per…

Approfondisci

SEZ. 6 Decreto Prevenzione Incendi - Impianti per la cottura (forni) ed altri laboratori artigiani, per il lavaggio biancheria e per la sterilizzazione

In questa sezione del Decreto prevenzione incendi vengono riportate le regole tecniche…

Approfondisci

SEZ. 7 Decreto Prevenzione Incendi - Impianti per la cottura di alimenti (cucine) e lavaggio stoviglie, anche nell’ambito dell’ospitalità professionale, di comunità e ambiti similari.

Questa sezione del Decreto riguarda le regole tecniche di prevenzione incendi per le…

Approfondisci

SEZ. 8 Decreto Prevenzione Incendi - Apparecchi di riscaldamento di tipo “A” realizzati con diffusori radianti ad incandescenza

Un apparecchio di “tipo A” è un apparecchio non previsto per il collegamento a camino…

Approfondisci

Sistemi di termoregolazione con controllo remoto

La diffusione degli smartphone, connessioni di rete sempre più ampie e performanti, la realizzazione di app, hanno offerto nuove opportunità anche nell'ambito della termoregolazione. Quali le soluzioni disponibili?

Approfondisci
Sistemi di termoregolazione connessi

Sistemi di termoregolazione con controllo remoto

La diffusione degli smartphone, connessioni di rete sempre più ampie e performanti, la realizzazione di app, hanno offerto nuove opportunità anche nell'ambito della termoregolazione. Quali le soluzioni disponibili?

Approfondisci
Sistemi di termoregolazione connessi

Protocollo OpenTherm® e Direttiva Europea Ecodesign

Leggi articolo

Decreto Ministeriale 8 novembre 2019 Prevenzione Incendi

Leggi articolo

Regolazione e risparmio energetico

Leggi articolo

Valvole termostatiche connesse

Approfondisci
Schema sistema di termoregolazione connesso

La regolazione negli impianti a radiatori

LA REGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI A RADIATORI
LA REGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI A RADIATORI TERMOAUTONOMI A SINGOLA ZONA
LA REGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI A RADIATORI TERMOAUTONOMI A DUE ZONE
Approfondisci
Non perdere i prossimi numeri di Rivista Idraulica!
Abbonati gratuitamente
Area download
Vedi tutti i numeri di idraulica
Vai alla raccolta
Vai alla raccolta

I media di Idraulica

Scorri
Sezione valvole di regolazione a settore

Sezione valvole di regolazione a settore

Numero 56
Confronto servomotori per valvole di regolazione

Confronto servomotori per valvole di regolazione

Numero 56
Valvola termostatica dinamica DYNAMICAL®

Come funziona la valvola termostatica dinamica DYNAMICAL®

Video valvole miscelatrici a settore Caleffi

Video valvole miscelatrici a settore

Non perdere i prossimi numeri di Rivista Idraulica!
Abbonati gratuitamente
Footer
  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy
Caleffi
P.I. IT04104030962