Se il rapporto di riduzione supera il limite consigliato o la pressione di progetto dell'impianto, è opportuno valutare l'impiego di:
- un riduttore di primo stadio per eseguire una prima riduzione di pressione;
- un riduttore di secondo stadio, installato in serie al primo, per raggiungere la pressione desiderata.
Il riduttore di primo stadio in genere può essere un dispositivo meno raffinato nella regolazione ma con elevate qualità di resistenza meccanica, poiché soggetto a picchi e sbalzi di pressione della rete.
Il riduttore di secondo stadio, al contrario, è meno soggetto a picchi e fluttuazioni di pressione poiché il suo funzionamento è protetto da quello di primo stadio tuttavia deve poter garantire una regolazione precisa verso le utenze.
Esempio di dimensionamento di due riduttori in serie
Il dimensionamento corretto prevede l’utilizzo di due riduttori di pressione in serie.
Il riduttore di primo stadio può essere tarato a 12 bar con un rapporto di riduzione di 3:1 (36:12). In serie a questo un riduttore di secondo stadio con taratura a 4 bar può lavorare con un rapporto di riduzione di 3:1 (12:4).